I 10 comandamenti crypto del GRANDE investitore
Sono 10 regole semplici, che puoi applicare subito e migliorare strategie, atteggiamenti, ritorni e sopportazione del rischio
Caro lettore,
Investire non è una religione, ma ci sono comunque 10 comandamenti da seguire per non finire all'inferno degli squattrinati.
Sei arrivato nel mondo crypto e Bitcoin carico di aspettative, speravi di svoltare nel giro di pochi giorni, poche settimane o al massimo pochi mesi.
I risultati invece faticano ad arrivare, almeno rispetto agli obiettivi che ti eri posto.
Sei sicuro di aver seguito alla lettera le tavole della legge degli investimenti (crypto e non)?
Se non sei sicuro di averli seguiti, te li riassumiamo qui. Ogni comandamento è accompagnato anche da azioni pratiche che puoi mettere subito in opera per migliorare le tue posizioni, i tuoi rendimenti e la sicurezza degli asset che hai acquistato.
1. Non avrai altra divinità se non il tuo portafoglio
Il mondo crypto è un mondo tribale. Si creano squadre, si creano team e si creano tribù. Ognuno è disposto a difendere, sui social network, i suoi investimenti fino alla morte.
☝️ La verità: quando entri in una tribù, stai dicendo a te stesso di non aver sbagliato investimento. Siccome mancano le basi razionali, hai bisogno del gruppo, del sostegno di altri che credono - come te - di aver preso una decisione geniale. È dura da ammettere, soprattutto a se stessi, ma è nel 99% quello che è successo.
💉Il rimedio: apri il tuo wallet o il tuo portafoglio sull'exchange. Valuta se sia il caso o meno di continuare ad avere una fede cieca nell'asset tribale che hai scelto. È il momento dell'onestà verso se stessi: perché detieni quell'asset? È il momento di un bagno di realtà?
🤥 Come non cascarci di nuovo: quando una narrativa è troppo bullish, quando è troppo un forse, quando troppe cose devono accadere per raggiungere il risultato, pensa 2 volte prima di comprare una criptovaluta.
2. Non nominare il nome di Bitcoin invano
Bitcoin non è certamente una divinità, ma è comunque buona cosa non nominarne il nome invano. Perché? Perché il 99% di chi propone il nuovo Bitcoin è in verità un truffatore. O qualcuno che vuole prenderti per fesso.
☝️ La verità: Bitcoin è unico e almeno per i prossimi decenni nessuno avrà la forza di superarlo. I 700.000 Bitcoin detenuti da BlackRock, le altre decine di migliaia nelle casseforti delle società quotate rinforzeranno ancora di più questo concetto. Questo non vuol dire che non esisteranno altri asset da investimento, ma soltanto che chi si vende come nuovo Bitcoin finisce in genere per valere zero.
💉Il rimedio: trova un'uscita dignitosa da certe convinzioni e - se hai comprato - da certe avventure. Se hai un asset perché te lo hanno venduto come il nuovo Bitcoin, forse è il momento giusto per sbarazzarsene.
🤥 Come non cascarci di nuovo: non dare retta a chi ti propone il nuovo Bitcoin. Se un progetto è serio, se un asset è interessante, non ha bisogno di queste pessime narrative.
3. Ricordati di guadagnare in Earn / staking
Sei un investitore di lungo periodo? Non hai in programma di vendere tra poche ore? Sfrutta i protocolli che ti permettono di guadagnare mentre i tuoi asset sono fermi.
☝️ La verità: ci sono 1.000 modi per guadagnare interessi sui tuoi asset crypto. Bybit qui ti offre un bonus di 20$ per iscriverti e potrai poi utilizzare questo intermediario anche per i suoi programmi Earn, che sono flessibili e ti permettono di prelevare quando vuoi. Se preferisci la DeFi, tra liquid staking e protocolli di liquidità hai solo l'imbarazzo della scelta.
💉Il rimedio: comincia ad esplorare le opportunità di guadagno passivo che hai a disposizione sia tramite exchange sia tramite protocolli decentralizzati.
🤥 Come non cascarci di nuovo: ricordati sempre della lezione di Warren Buffett, che non si è mai capito se fosse vera o meno. Il concetto rimane: bisogna trovare un modo di fare... soldi anche mentre si dorme. Ovvero mentre il capitale riposa.
4. Onora Bitcoin e Ethereum
A tanti piacciono le avventure. Quasi tutti sono a caccia della gemma 100x. In pochi però si preoccupano di studiare i fondamentali. E ancora meno si preoccupano di impostare un buon portafoglio che poggi sulla base del top della gamma. Non hai Bitcoin e Ethereum in portafoglio? Neanche un po'? Sicuro di essere dalla parte giusta del mercato?
☝️ La verità: anche il mercato crypto è fatto di asset ormai istituzionali, di asset meno istituzionali, di asset emergenti e di asset spazzatura. Parti sempre dalla cima prima di avventurarti nei bassifondi. Chi è partito sul settore azionario dalle penny stock ha finito per rimetterci... le penne.
💉Il rimedio: segui questa guida al portafoglio conservativo del nostro direttore Alessio Ippolito, che trovi qui anche su Substack. È una guida di base che può aiutarti a comporre un portafoglio - facendo direttamente TU le scelte - in modo meno spericolato.
🤥 Come non cascarci di nuovo: sai cosa vuol dire quando un investimento è in paesi emergenti? Vuol dire che tutto può venire giù - in senso metaforico - in una sola seduta di scambi in borsa. Per le crypto questo fenomeno può essere più veloce del 1.000%. Ricordatelo sempre.
5. Non uccidere (i tuoi gain)
Credi di essere un asso. Ti sposti di offerta in offerta. Vuoi sempre quel minimo in più per i tuoi investimenti. Fai 100.000 transazioni a settimana, poi controlli il risultato dei tuoi investimenti e... i gain nonostante una buona fase di mercato sono molto modesti. Ricordati del costo di fare certe operazioni. E calcola anche il tempo come un costo aggiuntivo.
☝️ La verità: quando si sono individuati strumenti che ci sono utili per i gain - vedi ad esempio certi exchange con i loro programmi Earn oppure ancora con protocolli DeFi - spesso lo spostamento verso altri lidi "più convenienti" costa più del guadagno stesso.
💉Il rimedio: scegli i tuoi strumenti, impara a usarli e muoviti il meno possibile, a meno che non sia estremamente conveniente. Non saltare di exchange in exchange, non saltare di protocollo in protocollo. Se non saranno le commissioni ad uccidere i tuoi gain, starai comunque spendendo tempo (non pagato).
🤥 Come non cascarci di nuovo: non muoverti come una tarantola impazzita. Quando hai scelto una strategia e gli strumenti per applicarla, continua a seguirla - evitando spostamenti inutili.
6. Non commettere atti "puri"
Hai deciso di essere un investitore crypto e guardi con disdegno agli altri mercati. Non è un buon modo di curare il proprio portafoglio. Anche nei mercati tradizionali - e spesso trasportati onchain - hai delle opportunità.
☝️ La verità: il potenziale profitto dovrebbe essere l'unica guida dei tuoi investimenti. Non ha senso escludere certi mercati dai propri orizzonti. Un buon portafoglio per il futuro guarda a tutto ciò che viene scambiato in borsa (e fuori dalle borse).
💉Il rimedio: studia anche gli altri mercati. Osservali, applica gli stessi criteri che sei abituato a utilizzare per le crypto. E applica poi anche quelli più... consoni.
🤥 Come non cascarci di nuovo: se vuoi essere un investitore di successo, meno purismi. Non hanno senso, nessuno ti darà una medaglia e non ci sarà alcun paradiso degli investitori puristi ad aspettarti.
7. Non strafare
Quanto puoi investire davvero? Lo so che te lo hanno ripetuto fino allo sfinimento, ma se quel denaro può tornarti utile a breve, o se potresti avere un'emergenza che ha bisogno di essere coperta, non investirlo!
☝️ La verità: i calcoli complicati "se servono li prendo da qui, tanto varranno comunque..." non funzionano quasi mai. Questo perché le emergenze hanno un problema: sono emergenze, e se arrivassero quando siamo tranquilli e pronti a fronteggiarle, non sarebbero emergenze.
🤥 Come non cascarci di nuovo: non essere pessimista, ma cerca di calcolare se quei soldi potrebbero servirti di qui a breve. Più la risposta è sì, meno dovresti investire. E più potresti avere bisogno di quei soldi, meno asset rischiosi dovresti comprare.
8. Non dire falsa diversificazione
Basta comprare qualche asset a caso, vedere la lista di investimenti che si allunga, per sentirsi a posto con la propria coscienza. Abbiamo diversificato, no? Guarda quanti asset abbiamo comprato.
☝️ La verità: quando mostrate i vostri portafogli sono spesso pieni zeppi di asset con elevata correlazione. Che vuol dire? Che quando uno degli asset che avete si muove verso l'alto, lo fanno anche gli altri. E viceversa.
💉Il rimedio: fai pace con il concetto di correlazione. Studia come si sono mossi gli asset negli ultimi periodi, tra quelli che vorresti inserire in portafoglio. Qui trovi un utile strumento per farlo.
🤥 Come non cascarci di nuovo: è vero che nel mondo crypto ci sono diversi comparti. È anche vero però che spesso si muovono all'unisono. Diversifica davvero, con dati alla mano.
9. Non desiderare il wallet d'altri
Il CopyTrading può essere un buono strumento da inserire all'interno delle proprie strategie. Abbiamo individuato uno o più trader che sono simili a noi per intenzioni e per rischio. E abbiamo deciso di copiarli. Fin qui tutto bene.
☝️ La verità: Meno bene però se decideremo di affidarci sempre e soltanto ad altri. Primo perché gli altri possono sbagliare. Secondo perché non impareremo mai nulla.
💉Il rimedio: anche se la tentazione di cliccare e investire senza pensare è forte, sforzati di capire perché quel trader si è mosso in un determinato modo e perché sta ottenendo risultati. Ne guadagnerai molto di più dei gain della tua posizione.
🤥 Come non cascarci di nuovo: ricordati sempre che le performance passate non sono indice di quelle future. E che magari le strategie che sembrano perfette di un trader di successo possono essere poco utili a circostanze di mercato mutate. Per questo, avrai bisogno di sviluppare le tue capacità.
10. Non desiderare la testa d'altri
Sì, abbiamo fatto tanta filosofia. E ne faremo ancora un po' prima di chiudere questo numero del Magazine settimanale. Non sognare di diventare qualcuno che ammiri. Diventa te stesso il destinatario di tanta ammirazione.
☝️ La verità: abbiamo tutti sogni, possibilità di prenderci rischio, aspettative diverse. Non possiamo diventare qualcun altro e magicamente risolvere ogni problema (sia nel mondo degli investimenti che altrove).
💉Il rimedio: impara a pensare con la tua testa, e se non sei convinto di quello che dicono i tuoi idoli, fai diversamente. L'essere indipendenti ha un enorme costo emotivo, che però viene ricompensato in futuro nel modo più fruttifero possibile.
🤥 Come non cascarci di nuovo: gli investimenti non sono un credo religioso, anche se abbiamo preso spunto dai 10 comandamenti per dirti quanto pensiamo che sia migliorabile nella tua strategia e in quella di tanti altri. Ragiona, pensa, scegli per te stesso. E poi torna qui a condividere con noi ciò che hai ottenuto. Spesso è più impattante in positivo una perdita fatta con la propria testa che tanti gain portati a casa con la testa di altri.