5 PORTAFOGLI per cavalcare la BULL RUN (crypto, azioni e altro!)
5 portafogli tipo per cavalcare un momento unico SENZA PERDERE SOLDI, almeno bilanciando i rischi con i possibili rendimenti
Caro investitore,
Il nostro direttore Alessio Ippolito ha parlato ieri di come affrontare il superciclo. Siamo in una nuova fase per il mercato crypto - e chi non la gestirà correttamente rischierà di passare un'altra bull run senza portare a casa profitti.
Sempre nello stesso approfondimento del nostro Direttore, che prenderemo a riferimento più volte nel corso di questo speciale, vi sono state indicate le allocazioni corrette intra-cripto.
Le allocazioni corrette di quel 20% (massimo) che dovreste destinare a questo comparto.
Come dobbiamo comportarci per il resto? Come si compone un buon portafoglio?
Continua a leggere, perché lo scopriremo nel corso di questo approfondimento.
Le premesse macro-economiche
Per le premesse che riguardano il mondo crypto non possiamo che rimandarvi all'approfondimento che abbiamo già citato poco sopra. Restano però altre condizioni generali che possono impattare subito sul mercato e anche nei prossimi mesi.
La costruzione del portafoglio oggi deve tenere conto di diversi fattori:
Tagli ai tassi negli USA
Non sono ancora arrivati ma ne arriveranno (almeno 2?) nel 2025 e poi proseguiranno nel 2026. I tagli ai tassi hanno impatto su tutti gli asset da investimento.
Recessione
Negli Stati Uniti (l'economia più importante al mondo) sembra impossibile o quasi. In Europa sembra che la si possa evitare. In Cina si cresce a ritmi sostenuti, unica incognita rimane il Giappone.
Mercati azionari ai massimi
Tutti i principali indici delle economie sviluppate sono ai massimi. Lunedì S&P 500 ha chiuso su nuovi massimi. NASDAQ 100 rimane molto forte. Ben anche le azioni europee.
Inflazione e debito
Sembrano entrambe fuori controllo. Il nuovo governo degli Stati Uniti non ha intenzione di tagliare spesa pubblica. In Europa si dovrà addirittura spendere di più (vedi necessità armamenti). .
Cosa troverai in questo approfondimento
Troverai tanto, tutto pronto all'uso:
5 portafogli divisi per profilo di rischio;
Gli asset giusti per comporlo;
Gli ETF ideali per completare il tuo portafoglio e evitare gestioni troppo complicate;
Qualche consiglio per imparare a fare da solo;
Scelte complementari all'investimento in crypto;
Percentuali chiare per dividere il proprio portafoglio.
🟢 Primo portafoglio: per chi vuole rischiare poco (e avere comunque guadagni)
Partiamo insieme dal basso del rischio. Questo portafoglio è ideale per te se:
Non vuoi correre troppi rischi: ti accontenti di rendimenti quasi sicuri;
Vuoi comunque esporti verso Bitcoin e crypto;
Vuoi un portafoglio dinamico e adeguato a cosa ci aspetta nel futuro di breve;
Vuoi almeno una parte di rendimenti certi;
Spiegazione del portafoglio 1
Il portafoglio 1 ha un'esposizione al 65% verso le obbligazioni e verso i fondi money market, un esposizione del 25% verso l'azionario e per il restante 15% verso oro e crypto.
🔎 Money Market Fund: sono fondi che investono in debito a breve scadenza, che offre dei rendimenti (non eccezionali), ma con i titoli che sono estremamente liquidi.
Lyxor Euro Government Bills 0-6M UCITS ETF – Acc: è un ETF esposto verso debito pubblico europeo a breve scadenza. Denominato in Euro. Commissioni: 0,14% annuo.
🔎 Obbligazioni governo USA di breve: titoli con scadenza a 1-3 anni, che hanno rendimenti leggermente più elevati del prodotto precedente. L'ETF di iShares è il migliore sulla piazza.
iShares $ Treasury Bond 1-3yr UCITS ETF: investe in titoli USA a 1-3 anni, con spese molto basse. Denominato in USD. Commissioni: 0,07% annuo.
NOTA: posso evitare i bond europei e andare all in su questi? Sì, anche se c'è un rischio di cambio EUR/USD. Nel caso in cui non ritieni che il dollaro possa tenere contro l'Euro, hai anche iShares $ Treasury Bond 1-3yr EUR Hedged, un prodotto che ti scherma dal rischio di cambio. Commissioni: 0,10%.
🔎 Azioni USA, con dividendo: questo portafoglio predilige i ritorni (quasi) certi al rischio. Per questo abbiamo scelto per il comparto azionario un ETF che sceglie le top per dividendo.
SPDR S&P US Dividend Aristocrats UCITS ETF: è un ETF che investe seguendo l'indice High Yield Dividend Aristocrats di S&P, ovvero azioni che pagano dividendi interessanti e che sono di aziende stabili e affidabili. Commissioni: 0,35% annuo.
Oro: un ingresso ora nell'oro non deve essere per forza inteso come un acquisto al top. Ogni portafoglio può giovarsi di un piccolo ambito di sicurezza. Il 3% è una percentuale accettabile.
ETF: ne abbiamo scelto uno piuttosto liquido. Nulla ti vieta di optare per altre soluzioni (anche in CFD sui futures ad esempio su eToro).
🔎Bitcoin e crypto: siamo al 7%, che è già una percentuale piuttosto alta per quanto riguarda un portafoglio a basso rischio. Se il mercato dovesse flettere per il 50%, c'è il rischio che questa piccola componente finisca per erodere tutti i gain dagli altri investimenti.
L'allocazione deve essere il più possibile ragionata: più del 50% in Bitcoin, la metà di quanto mettiamo in BTC da destinare a Ethereum e per il resto scelte molto oculate. In fondo alla guida trovi il nostro speciale sulle blue chip crypto.
🟢 Secondo portafoglio: qualche rischio in più, ma moderato
Se il rischio di cui sopra è troppo basso per te e vuoi portare a casa qualche rendimento possibile in più, puoi mo
Vuoi rischi bassi: più alti del portafoglio precedente, ma comunque non troppo alti;
Vuoi cavalcare Bitcoin e crypto, anche con percentuali basse;
Vuoi essere pronto per le prossime opportunità di mercato;
Spiegazione del portafoglio 2
Il secondo portafoglio ha un'esposizione al 50% verso i bond, sia europei che USA, a breve scadenza. Sono prodotti molto tranquilli (quello sui bond USA è anche coperto dal rischio di cambio).
🔎 Azioni USA, S&P 500: rispetto al portafoglio precedente abbiamo scelto un ETF che replica S&P 500 e dunque non è focalizzato sui dividendi. Diminuiscono così i ritorni "garantiti" e ci si espone di più all'andamento generale del mercato.
iShares S&P 500 UCITS ETF: è un ottimo ETF per S&P 500, gestito da BlackRock e in formato UCITS adatto agli europei. Commissioni: 0,07%
🔎 Azioni Globali ex-USA: vuol dire esposizione verso azioni mondiali, senza però quelle USA, che sono già rappresentate dal titolo che abbiamo scelto poco sopra.
iShares MSCI World ex USA UCITS ETF: altro prodotto di BlackRock con una gestione molto efficiente. Replica l'indice MSCI World ex-USA (qui trovi la composizione). Come spesso accade quando c'è di mezzo BlackRock, i costi sono bassi. Commissioni: 0,15%.
🔎 Crypto: vale lo stesso che abbiamo detto per il primo portafoglio. Bitcoin, poi Ethereum, poi possibilmente solo blue chip.
🟢 Terzo portafoglio: entriamo nel regno del rischio
Con il terzo portafoglio siamo già al limite di rischio che è tollerabile per un investitore tradizionale. Un portafoglio del genere è di quelli che farebbero venire, a gente come Warren Buffett, probabilmente i capelli bianchi (in senso metaforico). Sceglilo se:
Puoi perdere capitale senza che la cosa diventi un problema per te e per la tua famiglia;
Sei disposto a cercare guadagni più alti al prezzo di rischi molto più elevati;
Hai capito che l'azionario è rischioso, ma anche potenziale fonte di grandi soddisfazioni.
Spiegazione del portafoglio 3
In realtà tutti gli strumenti che abbiamo in questo portafoglio sono stati già analizzati nel portafoglio 2. Cambiano le percentuali: meno spazio al debito, molto più spazio all'azionario, crypto fisse.
Rischi elevati: anche se arrivi dal mondo crypto e ritieni di poter sopportare dei rischi enormi, ricordati che questo tipo di esposizioni comportano degli swing di prezzo sul breve che possono essere importanti.
Capitolo crypto: un'allocazione di questo tipo potrebbe risultarti noiosa. Soltanto Bitcoin, Ethereum e qualche blue chip. Puoi entrare più a fondo nella tana del bianconiglio seguendo l'approfondimento del nostro Direttore, che trovi qui e che ti spiega per filo e per segno come ripartire il tuo portafoglio crypto complessivo nella fase del super ciclo.
🟡 Quarto portafoglio: dove osano le aquile del rischio
Per chi è questo portafoglio? Per chi vuole correre TANTI rischi, i più alti possibile (sì, c'è un quinto portafoglio, ma forse inadatto anche ai più avventurosi):
Se vuoi cavalcare l'onda senza preoccuparti di cadere;
Se hai capitale da poter perdere senza troppi rimpianti;
Se per te rischio-rendimento deve essere al massimo possibile.
Spiegazione del portafoglio 4
Siamo ora nel territorio dove osano soltanto le aquile maggiormente disposte a prendersi dei rischi. Siamo quasi al 20%di investimento in crypto, il massimo indicato correttamente dal nostro direttore nel suo ultimo approfondimento.
🔎 Azioni Paesi Emergenti (EM): sono azioni di mercati di paesi emergenti, rischiosi tanto quanto le altcoin (o forse anche di più). Sono paesi che storicamente si avvantaggiano dei tassi bassi negli USA e di una politica monetaria a livello globale più lassista.
iShares MSCI Emerging Markets UCITS ETF: altro ottimo prodotto di Larry Fink, perché esposto all'indice MSCI Emerging Markets (qui per la composizione). Una nota. Questi indici hanno sottoperformato rispetto a ACWI e a World dal 2010 a oggi. Commissioni: 0,18%.
🔎 Capitolo crypto: puoi avventurarti di più? Sì, ed è evidente anche dalle percentuali. Potrai investire al pari tra Ethereum e il settore altcoin. Come ti abbiamo indicato nelle note, puoi anche scegliere qualche progetto di belle speranze, senza però avventurarti troppo.
Perché non avventurarti troppo nei bassifondi? Perché stiamo parlando di investimenti e non di lotteria. Di progetti a alto potenziale di crescita ce ne sono tanti (ne abbiamo parlato di recente sul nostro canale Telegram VIP) - e la scelta è più che ampia anche per chi vuole asset esotici.
🔴 Il massimo del rischio: il quinto portafoglio
Arriviamo ad un portafoglio che forse non è adatto a nessuno e che indichiamo soltanto per far capire a chi ci legge che esiste sempre un profilo di rischio più alto, anche volendo rimanere al 20% massimo di criptovalute.
Spiegazione del portafoglio 5
Il portafoglio 5 è un portafoglio di rischio così elevato che - anche mentre ci aspettiamo tassi più bassi e una politica monetaria più lassista - è forse inadatto a qualunque tipo di investitore.
🔎 Azioni USA (focus Tech & Growth): abbiamo rimpiazzato S&P 500 con NASDAQ 100, l'indice che include le top 100 del NASDAQ. Sono azioni per lo più tech e quindi non sempre con andamenti lineari e con forte potenziale esplosivo.
iShares NASDAQ-100 UCITS ETF: prodotto di iShares che replica l'indice, relativamente costoso ma ma molto liquido. Commissioni: 0,30%.
🔎Azioni Small & Mid Cap Globali: volevamo il rischio, no? Ecco il 12% destinato a small e mid cap a livello globale. L'indice replicato è MSCI Small Cap.
iShares MSCI World Small Cap UCITS ETF: vale quanto detto con il prodotto di prima. È relativamente costoso, ma molto liquido. Commissioni: 0,35%.
🔎 Capitolo crypto: siamo al 20%, il massimo possibile. Destina comunque almeno la metà di quanto allochi in crypto a Bitcoin. Per il restante, un quarto a Ethereum e un quarto ad altre crypto. Vale quanto visto per il portafoglio 4: puoi correre qualche rischio in più, ma rimani sempre nel comparto crypto che hanno un senso.
Guida all'utilizzo dei portafogli
Sappiamo che avrai tante domande su questi portafogli. Lascia che, prima di salutarci, aggiungiamo qualche dettaglio in più:
Non sono la Bibbia
Sono delle idee da sviluppare. Puoi modificarli a tuo piacimento. Se c'è qualche investimento che non ti piace, rimpiazzalo con qualcosa di rischio comparabile.
Perché gli ETF?
Perché ti permettono di avere esposizione verso indici piuttosto equilibrati, in modo semplice.
Perché quasi tutti ETF di iShares?
Perché sono molto liquidi e accessibili da qualunque piattaforma. Se hai dei rimpiazzi che preferisci (che seguono gli stessi indici), sostituiscili pure senza problemi.
Non ho così tanti soldi da poter diversificare su 4-5-6-7 posizioni
Hai dei broker che ti permettono di comprare anche parti minime di una quota, come eToro, che non applica commissioni sugli ETF.
Voglio più rischio
Sicuro? I portafogli 4 e 5 sono già al limite. Se vuoi diventare un investitore e non trasformarti in un giocatore della lotteria, cerca di non esagerare.
Altri contenuti utili
=> Gestione della altseason: qui l'approfondimento del nostro direttore Alessio Ippolito
=> Gestione del superciclo: qui l'approfondimento del nostro direttore
=> Blue chip crypto: le crypto più solide secondo Gianluca Grossi
=> Per le tue domande aggiuntive: entra qui nel nostro canale Telegram VIP
Ottimo contenuto caporedattore 💪💪💪